A pochi chilometri da Jesolo si trova uno dei luoghi più incantevoli della laguna veneziana: Burano, l’isola delle case colorate e del merletto tradizionale. Un’escursione ideale per arricchire la tua vacanza con un’esperienza autentica, tra scorci pittoreschi, sapori locali e atmosfere fuori dal tempo. Lontano dalla frenesia delle grandi città, Burano offre una dimensione più intima e suggestiva della laguna, dove il ritmo lento della vita quotidiana invita a rilassarsi e ad assaporare ogni momento.

1. Colori, vicoli e canali: la magia di Burano

Appena arrivato a Burano, resterai incantato dal caleidoscopio di colori che dipinge ogni facciata delle sue case. Questa tradizione nasce dai pescatori, che dipingevano le abitazioni con colori vivaci per riconoscerle anche nella nebbia. Passeggiare tra le calli e i canali dell’isola è come vivere in una cartolina: ogni angolo invita a una foto, ogni scorcio racconta una storia. I riflessi delle facciate sull’acqua creano giochi cromatici che incantano fotografi e visitatori da tutto il mondo. È un luogo dove lasciarsi guidare dall’istinto, scoprendo angoli nascosti e piccole meraviglie dietro ogni angolo.

2. Il cuore dell’isola: Via Galuppi e Piazza San Martino

Il centro dell’isola è animato da negozi di artigianato, pasticcerie e ristoranti locali. Via Galuppi, l’arteria principale, è ideale per uno shopping tipico e per assaporare la gastronomia buranella. Fermati in una delle osterie per gustare un risotto di gò o il fritto misto di pesce, preparati secondo antiche ricette della laguna. Piazza San Martino ospita la chiesa omonima, con opere d’arte come la “Crocifissione” di Giambattista Tiepolo e il campanile pendente, simbolo inconfondibile dell’isola. L’atmosfera qui è vivace ma accogliente, perfetta per immergersi nella vita quotidiana dell’isola.

3. L’arte del merletto: tra storia e maestria

Non perdere una visita al Museo del Merletto, per scoprire la tecnica raffinata che ha reso Burano celebre in tutto il mondo. Questo antico mestiere, tramandato di madre in figlia, racconta una storia di pazienza, creatività e passione. Se hai fortuna, potrai vedere dal vivo una merlettaia all’opera: un’esperienza che racconta la pazienza e la tradizione tramandata per generazioni. Ogni punto è frutto di ore di lavoro, e ogni creazione rappresenta un pezzo unico, testimone di una cultura artigianale che ancora oggi affascina e resiste alla modernità.

4. Scorci romantici e angoli nascosti

Tra i luoghi più suggestivi ci sono la Casa di Bepi Suà, una vera e propria opera d’arte a cielo aperto, il romantico Ponte dell’Amore e la Fondamenta Cao di Rio, ideale al tramonto per scattare foto indimenticabili. Se cerchi quiete, esplora i campielli della Fondamenta Terranova, dove la vita quotidiana dell’isola scorre lenta e autentica. Qui potrai osservare anziani che chiacchierano all’ombra, bambini che giocano tra i panni stesi e pescatori intenti a sistemare le reti: scene di un tempo che ancora vivono nel presente.

5. Come arrivare a Burano da Jesolo

Da Jesolo è semplice raggiungere Burano: basta prendere un autobus per Punta Sabbioni e da lì un vaporetto ACTV (linea 12) che ti porterà in circa 45 minuti sull’isola. In alternativa, durante la bella stagione, molte strutture offrono tour organizzati che includono anche Murano e Torcello. Il viaggio stesso, attraversando la laguna, è parte integrante dell’esperienza: un’occasione per godere dei panorami acquatici e iniziare a immergersi nella bellezza del paesaggio lagunare ancor prima di sbarcare.

6. Un consiglio in più

Porta con te la macchina fotografica e lasciati ispirare dai colori e dai riflessi sull’acqua. Indossa scarpe comode per esplorare ogni angolo dell’isola e approfitta delle ore meno affollate per vivere Burano con calma. E se vuoi portare a casa un ricordo speciale, scegli un merletto autentico o un dolce tipico come i bussolai, perfetti anche come souvenir gastronomici.

Una pausa a colori: Burano ti aspetta

Burano rappresenta un’esperienza imperdibile per chi soggiorna a Jesolo, un’isola dove colori, tradizioni e sapori si fondono in un’atmosfera unica. Dalle sue case multicolori ai preziosi merletti, dai piatti tipici della laguna agli scorci pittoreschi, ogni angolo di questa perla veneziana racconta storie di un patrimonio culturale straordinario. La visita a Burano può essere facilmente organizzata durante il tuo soggiorno presso l’Hotel Delaville di Jesolo, che offre una posizione privilegiata per esplorare le meraviglie della laguna veneziana. Il nostro staff sarà lieto di fornirti tutte le informazioni necessarie per raggiungere l’isola e vivere un’esperienza indimenticabile. Scopri i dintorni di Jesolo e pianifica la tua escursione a Burano, un viaggio nei colori e nelle tradizioni che renderà la tua vacanza ancora più speciale.